Sogno di un gaglianese migrante per l’ Africa

La nott m t sonn, paes m,
m sonn ca stench a rivin’
ma ch n’arriv mai
anz’, par ch più camin e più m t’alluntan
Ciert nott m sonn ch m trov alla svutata,
ved iu castiell, la fonta, iu campanil
ma quand par ch so’arrivat a iu frianil
tutt ch na’vota m scumpar,
cumma na nebbia ch m fuoss calata
Allora mi risvej, trist e scunsulat,
e p’tutt iu juorn stench c l’angustia:
mo m n rivaj, mo lass tutt,
chu stench a fa’ a sta terra scunusciuta
a sta terra d’Africa, ch stu call brutt?

E gir p’ la casa, esc da for, rentr daventr,
m mett a fa’ ca ccosa
e, pian pian, par ch m passa,
ma cumma ved u sol ch tramonta
m ci rimette ‘na pena dentr iu cor...
A notru ‘nzign, a Gajan, sona vntunora,
mi pare di sintirj iu campanon,
ch rintona fina alla Vucenna, fin a Catoll,
fin a iu Vriccial
Ogn tuocc è nu ricuord,
ogn tuocc, mò, è nu dulor
e più ci penz e più m sent mal
Allora m la pij c’ sta sorta
ch ma purtat a lavurà luntan
mò, na’ cosa sola vulessa prima della mort,
Madonna me’, famm rvdè Gajan

[Gagliano Aterno (AQ) - Agosto 2024]

La notte ti sogno, paese mio,
sogno di arrivare
ma non arrivo mai
anzi, mi sembra che più cammino, più mi allontano.
Alcune notti sogno di trovarmi alla svolta,
vedo il castello, la fontana, il campanile,
ma quando sembra che sia arrivato al fienile,
all’improvviso tutto scompare,
come se fosse calata la nebbia
Allora mi sveglio, triste e sconsolato,
e per tutto il giorno resto con l’angoscia:
ora me ne vado, ora lascio tutto,
che ci sto a fare in questa terra sconosciuta,
in questa terra d’Africa, con questo caldo terribile?

E giro per la casa, esco fuori, rientro dentro,
mi metto a fare qualcosa
e, piano piano, sembra che mi passi,
ma appena vedo il sole che tramonta
mi torna un dolore dentro al cuore...
Un’altra notte inizia, a Gagliano suonano le undici,
mi sembra di sentire il campanone,
che rintocca fino alla Vucenna, fino a Catollo,
fino al Bricciale
Ogni rintocco è un ricordo,
ogni rintocco, ora, è un dolore,
e più ci penso e più mi sento male.
Allora me la prendo con questa sorte
che mi ha portato a lavorare lontano
ma una cosa sola vorrei prima di morire:
Madonna mia, fammi rivedere Gagliano.

--

Maria Antonietta Di Felice è nata in Congo da genitori emigranti. Fin da bambina ha vissuto il senso del distacco e del ritorno. Suo padre, partito per il Congo dopo la guerra, sposò sua madre a Gagliano Aterno (AQ) per procura, ma il processo di indipendenza dal Belgio e la successiva guerra civile nel Paese costrinsero la famiglia a un drammatico rimpatrio. Dopo alcuni anni a Gagliano, Maria Antonietta si è trasferita a Pescara, dove ha completato gli studi in Medicina. Per circa quarant’anni ha lavorato presso il Pronto Soccorso di Chieti, portando con sé, sempre, il legame profondo con il suo paese d’origine. Quella nostalgia, la stessa che aveva visto negli occhi dei suoi genitori, è diventata memoria e parola. In questo componimento ha voluto dare voce alla storia di suo padre, che dopo il Congo visse anche in Sudafrica e in Libia, ma non smise mai di portare dentro il richiamo del paese natio.
Noi l'abbiamo incontrata a Gagliano durante il nostro reading di Natale, dove ha recitato questi versi bellissimi. Speriamo che la traduzione sia corretta e siamo ancora estremamente grate per averla incontrata.

Comments

Popular posts from this blog